Realizzazioni




RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO FABBRICATI
Si effettuano ristrutturazioni consolidando e mantenendo, il più possibile, intatta la struttura originaria, applicando i migliori materiali e le più recenti tecniche per l'efficientamento energetico.

REALIZZAZIONE DI FABBRICATI
DI CIVILE ABITAZIONE
Costruzione di nuovi edifici residenziali dalle fondamenta alle finiture.




RESTAURO E CONSOLIDAMENTO BENI IMMOBILI SOTTOPOSTI A TUTELA
Tramite certificazione OG2 si esegue il restauro di edifici pubblici e privati , edifici vincolati, di pregio architettonico comprendendo tutto ciò che ne riguarda la conservazione.




CONSOLIDAMENTI (MICROPALI e TIRANTI)
Si eseguono micropali aventi diametro inferiore a 300 mm.
Tramite questa lavorazione si possono effettuare:
- fondazioni per nuove strutture;
- adeguamento sismico;
- sottofondazione per fondazioni esistenti;
- riparazione/sostituzione di fondazioni esistenti;
- potenziamento della capacità di fondazione;
- muri di contenimento;
- consolidamento e miglioramento del suolo.




OPERE STRUTTURALI
Realizzazione di opere in cemento armato.




COPERTURE SPECIALI
Si consiglia visione VIRTUAL TOUR interattivo: http://bit.ly/390ZPPV
Realizzazione di coperture tramite lavorazione "doppia aggraffatura" che consente l'unione di lastre e nastri precedentemente profilati, ottenuta attraverso la sovrapposizione e ripiegatura dei lembi.
Il fissaggio alla sottostruttura avviene con l'ausilio di linguette fisse e scorrevoli ancorate mediante viti o chiodi.
La tecnica della doppia aggraffatura rappresenta la soluzione più versatile che meglio si adatta alle forme più complesse che si possono riscontrare in una copertura.




CAROTAGGI CONTINUI PER INSERIMENTO
CHIAVI DYWIDAG
Realizzazione fori nelle murature in pietra, mattoni e cemento armato.
Tramite carotatrici elettriche o idrauliche si possono raggiungere misure fino a 30 metri circa di profondità.
Suddetti carotaggi, vengono effettuati mediante la sola rotazione senza percussione e possono essere realizzati a secco con sola aria o ad acqua.
Una volta effettuato il foro, viene inserito il tirante in acciaio speciale Dywidag,
il quale viene messo in tensione tramite apposite piastre e dadi capochiave.
Questo metodo viene utilizzato dove si verificano piccoli cedimenti o lesioni strutturali per impedirne l'avanzamento.